LIFE12 NAT/IT/000818 XERO-GRAZING

Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale


Semi-natural dry-grassland consevation and restoration in Valle Susa through grazing management

Le pecore sono tornate!
08/01/2018 Ripresa dopo l'incendio
24/10/2017 - L'incendio non si ferma
Progetto
Le pecore sono tornate!

I pascoli del progetto LIFE Xero-grazing tornano ad ospitare il gregge di servizio dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, a distanza di due anni e mezzo dal terribile incendio che distrusse la quasi totalità d...

08/01/2018 Ripresa dopo l...

Il nuovo anno inzia con segnali positivi: nelle aree delle oasi xerotermiche devastate dall'incendio dello scorso ottobre si osserva una ripresa vegetativa. Anche un'orchidea fa capolino nelle praterie bruciate insieme a tanti ces...

24/10/2017 - L'incendio n...

Proseguono ininterrottamente gli interventi della Squadra Volontari AIB di Bussoleno. Un incoraggiamento e un grazie a loro e a tutti quelli che si stanno prodigando in tutti i modi per spegnere questo maledetto incendio.

 

...
Progetto

 

 

 

Il progetto LIFE Xero-grazing (Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale) è finalizzato alla conservazione e al recupero dell'habitat prioritario, Praterie se...

       

Notizie Principali

  • LIFE XEROGRAZING: Oltre l'incendio
  • LIFE XEROGRAZING: Racconti di fuoco
  • LIFE XEROGRAZING: la gestione pastorale
  • LIFE XEROGRAZING: Pecore e orchidee

Notizie in Evidenza

  • ISCRIVITI AL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO

    ISCRIVITI AL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO

  • 1

Notizie

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
load more hold SHIFT key to load all load all

C1. Recupero di porzioni di habitat

Juniperus oxycedrus (Orrido di Foresto)

L'azione C1 è stata conclusa.

Si intendono concretamente recuperare, su superfici diffuse, circa 20 ha complessivi di habitat 6210* (circa 10 ha di habitat variamente invasi da alberi (e arbusti) e circa 10 ha di habitat variamente invasi da arbusti) attraverso interventi di decespugliamento e taglio. Gli interventi saranno svolti nel complesso all’interno dell’intera superficie dei due settori di intervento (83 ha). I nuclei recuperati nell’ambito dei 20 ha presumibilmente varieranno da circa 15 mq (nucleo arbustato di pochi esemplari) a circa 0,7 ha (nuclei arborati radi di maggiore estensione). Le dimensioni effettive delle aree d’intervento potranno essere valutate e correttamente quantificate solo a seguito delle azioni preparatorie. Gli interventi dovranno contestualmente valutare anche l’importanza di mantenere network ecologici per la fauna selvatica, predisponendo laddove necessario interventi a macchie nell’ambito di un nucleo recuperabile piuttosto che un unico patch di intervento.

Notizie riguardanti l'azione C1:

-03/10/2014 - Avviso di pubblicazione del bando della manifestazione di interesse per i lavori di taglio e decespugliamento

 -18/04/2014 - Prosegue la progettazione tecnica degli interventi previsti nelle azioni concrete C1, C2 e C4

-12/01/2015 - In corso gli interventi di taglio e decespugliamento previsti dall’azione C1

 

 

Facebook

Sei qui: Home Home Ita C1. Recupero di porzioni di habitat