LIFE12 NAT/IT/000818 XERO-GRAZING

Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale


Semi-natural dry-grassland consevation and restoration in Valle Susa through grazing management

Le pecore sono tornate!
08/01/2018 Ripresa dopo l'incendio
24/10/2017 - L'incendio non si ferma
Progetto
Le pecore sono tornate!

I pascoli del progetto LIFE Xero-grazing tornano ad ospitare il gregge di servizio dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, a distanza di due anni e mezzo dal terribile incendio che distrusse la quasi totalità d...

08/01/2018 Ripresa dopo l...

Il nuovo anno inzia con segnali positivi: nelle aree delle oasi xerotermiche devastate dall'incendio dello scorso ottobre si osserva una ripresa vegetativa. Anche un'orchidea fa capolino nelle praterie bruciate insieme a tanti ces...

24/10/2017 - L'incendio n...

Proseguono ininterrottamente gli interventi della Squadra Volontari AIB di Bussoleno. Un incoraggiamento e un grazie a loro e a tutti quelli che si stanno prodigando in tutti i modi per spegnere questo maledetto incendio.

 

...
Progetto

 

 

 

Il progetto LIFE Xero-grazing (Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale) è finalizzato alla conservazione e al recupero dell'habitat prioritario, Praterie se...

       

Notizie Principali

  • LIFE XEROGRAZING: Oltre l'incendio
  • LIFE XEROGRAZING: Racconti di fuoco
  • LIFE XEROGRAZING: la gestione pastorale
  • LIFE XEROGRAZING: Pecore e orchidee

Notizie in Evidenza

  • ISCRIVITI AL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO

    ISCRIVITI AL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO

  • 1

Notizie

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
load more hold SHIFT key to load all load all

A1 Aggiornamento della stato di conservazione dell’habitat 6210*

Juniperus oxycedrus ssp. oxycedrus (Orrido di Foresto-Valle di Susa)

L'azione A1 è stata conclusa il 31 dicembre 2014

Sono state individuate, cartografate e caratterizzate tutte le superfici prative del SIC IT1110030 afferenti all’habitat 6210* “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)”. A tal fine sono stati raccolti dati floristici, fitosociologici e fitopastorali a integrazione e completamento di quelli già esistenti.

L’obiettivo generale è aggiornare le conoscenze circa composizione, diffusione, stadio evolutivo e valore foraggero dell’habitat in modo da valutarne complessivamente lo stato di conservazione e le priorità di gestione. L’attività è stata condotta inizialmente su tutta la superficie del SIC IT1110030, per poi concentrarsi sulle praterie afferenti all’habitat 6210*.

Notizie riguardanti allo svolgimento dell'azione A1:

- 30/12/2014 - Concluse le azioni di progetto A1, A3 e A4: confermata la presenza dell’habitat 6240* “Formazioni erbose steppiche sub-pannoniche” all’interno del SIC IT1110030

 

 

 

Facebook

Sei qui: Home Home Ita A1 Aggiornamento della stato di conservazione dell’habitat 6210*