LIFE12 NAT/IT/000818 XERO-GRAZING

Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale


Semi-natural dry-grassland consevation and restoration in Valle Susa through grazing management

Notizie Principali

  • LIFE XEROGRAZING: Oltre l'incendio
  • LIFE XEROGRAZING: Racconti di fuoco
  • LIFE XEROGRAZING: la gestione pastorale
  • LIFE XEROGRAZING: Pecore e orchidee

Notizie in Evidenza

  • ISCRIVITI AL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO

    ISCRIVITI AL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO

  • 1

Notizie

  • Default
  • Title
  • Date
  • Random
load more hold SHIFT key to load all load all

Amelanchier ovalis (Orrido di Foresto-Valle di Susa)L’habitat 6210* comprende dal punto di vista fitosociologico le formazioni xeriche riferibili all’alleanza Diplachnion serotinae (ordine Festucetalia valesiacae), che rappresenta probabilmente la tipologia vegetazionale più diffusa nell’area di intervento. Sulla base degli studi condotti da Braun-Blanquet (1961) tali cenosi sono state inquadrate nell’associazione Heteropogono- Cleistogenetum serotinae (= Contorteto-Diplachnetum Br.-Bl. 1961), presente nelle aree di intervento con due varianti: la var. a Stipa pennata nelle aree più secche, che si identifica nelle praterie a dominanza di Stipa pennata, e la var. a Chrysopogon gryllus nelle aree meno secche, tipica delle praterie a dominaza di Chrysopogon gryllus.

L’associazione è stata inquadrata da Braun-Blanquet (1961) nell’alleanza Diplachnion serotinae, sebbene la separazione proposta dallo stesso Braun-Blanquet tra l’alleanza Diplachnion e Stipo-Poion carniolicae non sia del tutto chiara (numerose specie caratteristiche comuni tra le due alleanze).

La separazione fitosociologica è importante al fine dell’attribuzione dell’habitat secondo la Direttiva, in quanto le praterie xeriche dell’alleanza Stipo-Poion carniolicae, ben rappresentate con altre associazioni nella porzione più interna della Valle di Susa (al di fuori del SIC), andrebbero attribuite a un altro habitat prioritario (6240* Formazioni erbose steppiche sub-pannoniche). Allo stato attuale però la presenza del suddetto habitat nel SIC e nell’area oggetto di intervento resta incerta e in attesa di studi specifici di approfondimento (cfr. azione A1).

In molte aree derivanti da ex-coltivi la presenza abbondante di Bromus erectus e di numerose specie meso-xerofile caratteristiche dell’alleanza Mesobromion erecti (Ononis repens, Ranunculus bulbosus, Salvia pratensis) e dell’ordine Brometalia erecti (Globularia puntata, Potentilla tabernaemontani, Knautia mollis, Hippocrepis comosa, Ononis natrix, Carex caryophyllea, Koeleria pyramidata, ecc.), favorita dal maggior spessore dei suoli e quindi dalle condizioni di aridità edafica meno accentuate, farebbe propendere per una attribuzione fitosociologica delle praterie al Mesobromion, che rappresenta l’aspetto vegetazionale più tipico dell’habitat 6210.

Versante con Juniperus oxycedrus (Orrido di Foresto-Valle di Susa)Il SIC “Oasi xerotermiche - Orrido di Chianocco e Foresto”, per le peculiarità pedoclimatiche è caratterizzato da un elevato numero di specie vegetali rare o al limite del proprio areale di distribuzione.

Le azioni del presente progetto sono finalizzate alla conservazione e al recupero dell’habitat ‘6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco- Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)’, che nel SIC include praterie da aride a semi-aride, anche con facies arbustive, diffuse nel piano montano su substrati da calcarei a neutri. L’habitat si trova su suoli superficiali, ben drenati, primitivi, scarsamente evoluti, ricchi in calcare e poveri di sostanza organica e di nutrienti, che si sono sviluppati su differenti substrati calcarei.

Le formazioni erbose seminaturali riferibili al codice 6210* costituiscono l’habitat di maggiore pregio naturalistico nell’area di studio e sono caratterizzate dalla compresenza, eccezionale per il territorio piemontese e alpino, di entità steno/eurimediterranee come Leuzea conifera, Ononis minutissima e Linum strictum, di specie di origine steppica, come Achillea tomentosa e Crupina vulgaris e di endemiche come Ephedra helvetica, Brassica repanda e Campanula bertolae, oltre alla presenza di numerose specie di orchidee; entro il SIC sono state censite 29 Orchidaceae, 17 delle quali (60% circa) sono ecologicamente legate alle praterie xeriche.

In questa sezione possono essere consultati e scaricati i documenti che via via sono realizzati nell'ambito delle azioni di progetto.

Per consultare i documenti clicca sul nome.

Azione A1- 1 scheda tecnica sullo stato di conservazione dell’habitat 6210* nel SIC, corredata da cartografia tematica

Azione A2- Scheda descrittiva della gestione attuale dei territori del SIC

Azione A2- Scheda descrittiva della gestione pregressa dei territori del SIC

Azione A3- 1 scheda tecnica di buone pratiche di gestione dell’habitat esportabile in contesti similari

Azione A3- Documento tecnico con le linee guida per la conservazione e il recupero dell’habitat 6210* nell’ambito del SIC IT1110030, corredato da cartografia scala 1:10000

Azione A4- 1 documento tecnico conclusivo per pianificare la gestione di circa 83 ha di habitat 6210*, corredato da cartografia in scala 1:10000

Azione A5- Inventario della composizione vegetazionale e floristica e dell’abbondanza di specie legnose nelle praterie colonizzate da vegetazione legnosa oggetto di intervento e relativa cartografia

Azione A5- Inventario dello status attuale delle popolazioni di orchidee e delle specie stenomediterranee rare o vulnerabili presenti nelle aree d’intervento

Azione A5- Mappatura della diversità vegetale delle aree oggetto d’intervento

Azione C2- Documento tecnico sulle tipologie di attrezzature (recinzioni, punti acqua, ecc.) funzionali al pascolamento degli habitat 6210 e sulle relative modalità di gestione

Azione D1- 1 documento tecnico di sintesi dei rapporti di monitoraggio

Azione D2- Documento tecnico di sintesi dei rapporti di monitoraggio, con indicazioni per la gestione delle orchidee e delle specie stenomediterranee rare nell’habitat 6210*

Azione D3- Documento tecnico riassuntivo con i risultati del monitoraggio

Azione E1- Contenuti delle bacheche tematiche

Azione E1- Tracce GPS dei sentieri didattici LIFE Xero-grazing e del sentiero dei ginepri, percorso alla scoperta delle particolarità della Riserva Naturale Speciale dell’Orrido di Foresto

Azione E2- Presentazioni in pdf dei partecipanti al workshop

Azione E2- Atti in pdf della conferenza finale

Azione E3- Brochure in italiano

Azione E3- Brochure in inglese

Azione E3- Layman’s report

Azione E3- Pubblicazione del progetto

Azione E5- Un filmato didattico dimostrativo sul progetto

Facebook

Sei qui: Home Home Ita